Se vuoi sostenere Madre Terra clicca qui

CASCINA SANT'ALBERTO
In collaborazione con: Una Casa Anche Per Te e Rimaflow/Fuorimercato
e con il sostegno di Fondazione Cariplo
Il progetto ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di una fliera agricola produttiva sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico all’interno del Distretto del Parco Sud Milanese (Cascina Sant’Alberto a Rozzano e Cisliano), che sia strumento di presidio ambientale e occasione di sviluppo economico locale. Il fine ultimo è consolidare un modello di agricoltura che, nel rispetto per l’ambiente e nella promozione della biodiversità, crei opportunità formative e lavorative per giovani in condizioni di fragilità; le attività agricole saranno sostenute dai consumatori, attraverso la partecipazione ai Gruppi di Acquisto Solidale e l’adesione all’AMAP. Se vuoi aderire all'AMAP clicca qui

Un'opportunità di un’alleanza tra consumatori e produttori.
Il progetto “CS’A - Cascina sant’Alberto. Nuovi modelli di economia solidale a sostegno dell’agricoltura sociale” mira al consolidamento delle AMAP in Italia, in direzione di una CS’A (Comunità a Supporto dell’Agricoltura). Una AMAP (Associazione per il Mantenimento dell’Agricoltura Paesana), ispirata a un modello francese, collega un gruppo di consumatori e un produttore, i quali stabiliscono i prodotti da coltivare durante l’anno, a seconda dei cicli stagionali. Quando il raccolto è pronto viene consegnato ai soci aderenti all’AMAP per confezionare cesta di frutta e verdura (ma anche uova, trasformati, miele).
I consumatori si impegnano ad acquistare secondo i loro bisogni, pagando anticipatamente (modalità del pre-acquisto). I membri dell’AMAP si confrontano sulle metodologie di coltura, nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e dei diritti, partecipando così attivamente alla promozione dell’agricoltura di prossimità e della sostenibilità ambientale. I consumatori, inoltre, sono coinvolti nella costituzione di un sistema economicamente sostenibile, condividendo il rischio d’impresa con il produttore e attraverso il pre-acquisto.
Scarica la Brochure del progetto
A livello sociale, l’AMAP si basa sui meccanismi della partecipazione e della democrazia, fornendo anche occasioni di coinvolgimento della cittadinanza in attività presso i campi agricoli o nei momenti di distribuzione
Produzione agro-ecologica.
• Ri-funzionalizzazione e messa a produzione di 13.500 metri
quadrati di terreno tra Rozzano (MI) e Cisliano (MI);
• Produzione di frutta e verdura per un totale di 30 varietà diverse;
• Produzione di 150 cassette settimanali di frutta e verdura per la
distribuzione;
• Incremento dei prodotti trasformati fno a 6500 unità annuali.
Formazione e inserimento lavorativo di giovani.
• Formazione professionale, orientamento e inserimento lavorativo per
16 giovani in condizioni di fragilità (ex Minori Non Accompagnati)
Distribuzione e commercializzazione.
• Coinvolgimento di 150 famiglie/individui nell’acquisto dei prodotti
agricoli attraverso i Gruppi di Acquisto;
• Ampliamento della rete dei Gruppi di Acquisto aderenti al percorso AMAP;
• Formazione e sensibilizzazione dei cittadini su agro ecologia e
consumo consapevole
Società Cooperativa Agricola MADRE TERRA
Loc. Cascinetta 1, 27030 Zinasco (PV)
tel. 3883715103 - 3284775739 - 3336584629
DICONO DI NOI
Popoli e Missioni
Ladifesadelpopolo.it
Chiesa di Milano
La Repubblica
webmaster: gigi.riga gigi.riga.al@gmail.com